­
Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

Strada delle Penise

Facile passeggiata ad anello che costeggia il versante ovest dei Colli Alti, adatto al nordic walking, accessibile anche ai bambini e persone in carrozzina.
In un territorio spesso duro e selvaggio, la Strada delle Penise è un percorso semplice che accompagna tra luoghi significativi, sia sotto il profilo storico che paesaggistico, anche per chi non frequenta abitualmente la montagna.

Motivi di interesse

Durante la Grande Guerra i Colli Alti furono un’importante cerniera difensiva, teatro di numerosi tentativi di penetrazione da parte degli austro-ungarici, fermati in località San Giovanni e a Col Moschin nel giugno del 1918.
Tra questi colli si insinua il sentiero delle "penise", ovvero le pendici, da cui si scorgono scorci panoramici sulla Valbrenta, sulla Valsugana e sulla pianura, fino a Bassano, per distinguere il famoso ponte sul fiume Brenta.
Raggiungibile attraverso la passeggiata, annoverato fra le pochissime fonti d’acqua presenti nel Massiccio, il Pertuso, dove l’acqua sgorga da un passaggio fra due rocce.

Percorso

Dal ristorante Campo Solagna, si prende a sinistra, seguendo le indicazioni per San Giovanni, al primo tornante, si parcheggia per proseguire a piedi.
Un primo tratto di cammino, circa 3 km, incrocia alcuni sentieri che scendono in Valsugana, mentre lungo il percorso, più avanti, è possibile scorgere i profondi dirupi della Val Brenta.
Per chi volesse visitare il Pertuso, a circa 2 km dalla partenza si trova l’imbocco di un sentiero roccioso, adatto a camminatori esperti, a tratti attrezzato con corda, che conduce alla sorgente.
Ad una curva, verso destra, poco dopo un bella casa, si trova sulla sinistra un grosso
ciliegio; questo è un primo punto d’arrivo da cui si torna indietro per la stessa strada (circa 1,5 h).
La Strada delle Penise prosegue fino a raggiungere 'Casa Gennari', circa 5 km dal parcheggio (2,5 h); punto panoramico da cui si può godere di una stupenda vista. Fu sede, durante la Grande Guerra, di un cimitero da campo. Anche in questo caso il ritorno è per la stessa strada.
Per fare un giro ad anello, da Casa Gennari,  si sale la ripida strada con fondo stradale sconnesso, si svolta per due tornanti che conducono al rifugio Alpe Madre, e poi a Col Fenilon. Arrivati fin qui, si continua per la stradina fino ad incrociare la strada asfaltata San Giovanni-Finestron. Si prende la strada verso destra per raggiungere San Giovanni. Giunti all'albergo omonimo, si prosegue per la strada fino al Villaggio del Sole, residence nei pressi di Campo Solagna.

Informazioni
> Difficoltà: (T) turistico
> Tempo di percorrenza: 2,5 h
> Terreno: sterrato
> Stagione: tutto l'anno
> Dislivello: circa 250 metri
> Punti di appoggio: Rifugio Alpe Madre, Hotel San Giovanni, Campo Solagna Bar Ristorante
> Partenza: Campo Solagna
> Segnavia: non segue segnavia CAI

Approfondimenti

Trincee di San Giovanni

Sentiero CAI 940

Nordic Walking

Bassano del Grappa

Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits