­
Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

Ippovie

Il territorio del Grappa, per la sua unicità e per il suo spirito autentico, è la meta ideale per un turismo "dolce", che permette al visitatore di immergere i sensi tra storia, gusto e natura, all’insegna della lentezza. In sella a un cavallo per esempio, tra ampi sentieri, si possono vivere emozioni profonde e indimenticabili.
Il periodo ideale per andare a cavallo lungo le ippovie del Grappa va dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, quando le temperature sono miti ed il terreno più asciutto. I tracciati sono comunque percorribili anche in altri momenti dell'anno, salvo la stagione non sia particolarmente piovosa.
Particolare attenzione è da prestare all'acqua: si ricorda che il Massiccio è noto per la scarsità di fonti d'acqua disponibili in superficie, per cui si raccomanda di partire sempre con delle scorte.

La Via delle Prealpi e l'itinerario C8

Su iniziativa della Regione Veneto, ricalcando parte del Sentiero Europeo E7, sono stati georeferenziati 12 itinerari ad anello di circa 30 km, con indicazioni sui luoghi di ristoro sia per il cavallo che per il cavaliere, i servizi, i punti d'accesso e i livelli di difficoltà del percorso. Sono utilizzabili anche per il ciclismo e il trekking.

L'anello della Via delle Prealpi che riguarda il Massiccio del Grappa prende il nome di C8. E‘ percorribile sia in senso orario che antiorario partendo da Campo Croce, ove è presente un parcheggio. Si parte imboccando la Val Rossa, si segue una stradina sterrata e si oltrepassa l'Agriturismo De Lucchi, poi Fossa d'Oro, per proseguire fino a Malga Moda e poco dopo a Malga Pat. Da qui si prende la strada che sale a Col delle Farine, si attraversano la Val Grande e Val Busetto per arrivare al Forcelletto. Si prosegue fino al Rifugio Bocchette, Ca' Tasson, Cason dei Lebi e Cima Grappa. Per ritornare al punto di partenza, si scende in direzione Colli Vecchi, passando per il Rifugio Ardosetta, incontrando poi Malga Cabion, Malga Cason Vecio e Col di Bortoi, giungendo infine a Campo Croce.

Informazioni

www.laviadelleprealpi.it/12-percorsi/
www.sentierieuropei.it

Approfondimenti

Itinerari

Informazioni
Territorio
Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits