Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

I Formaggi

I Formaggi del Grappa

Prodotti da un ristretto numero di malgari che con tenacia e passione portano avanti una tradizione antica, Morlacco e Bastardo sono i due formaggi tipici del Grappa: due prodotti dal sapore deciso, inconfondibile, che nascono da una lavorazione artigianale, “a ritmo lento”.
Sono prodotti in quota, nel periodo estivo, quando il bestiame viene portato in alpeggio. Il latte viene munto e lavorato nelle malghe, luoghi della tradizione rurale, già presenti come insediamenti fissi nel XVII secolo, punti di riferimento fondamentali in questo territorio aspro e autentico.
In alcuni centri didattici si può osservare la lavorazione del latte e in molte malghe è possibile degustare il prodotto, imperdibile con la polenta.

Il Bastardo

Il bastardo è un formaggio da tavola a pasta semidura la cui produzione risale all’Ottocento. Realizzato con latte vaccino semigrasso, deposto in vasche di affioramento per una notte e mescolato al latte della mungitura del mattino e al caglio, viene  lasciato a riposare per 2-3 giorni prima di essere portato a maturazione per almeno 25 giorni.

Il Morlacco

Il morlacco nasce dalla combinazione del latte scremato per affioramento della mungitura serale al quale si aggiunge quello intero munto al mattino. Un formaggio tenero, ma netto al taglio, dal gusto salato inconfondibile, nato dai pastori che si insediarono sul Grappa nel periodo della Repubblica di Venezia e che avevano deciso di chiamarlo con il nome della loro terra d’origine, la balcanica Morlacchia.
Ancor oggi le tecniche di produzione sono rimaste le stesse di secoli fa: il latte si scalda fino a 38°C e si coagula con caglio liquido di vitello, la cagliata viene poi rotta in grani grandi come una noce. Dopo un breve riposo si trasferisce in ceste di vimini a spurgare il siero. Le forme si salano più volte al giorno per 12 giorni, rivoltandole accuratamente a ogni salagione. È posto in vendita a 15 giorni dalla produzione, ma può essere consumato fino a tre mesi.
Prodotto da maggio a ottobre, il Morlacco è tutelato da un presidio Slow Food che riunisce alcune malghe delle province di Treviso, Vicenza e Belluno, impegnate nel rispetto di un disciplinare che garantisce la qualità del prodotto.

Le malghe del presidio Slow Food “Morlacco del Grappa di malga”

Malga Gasparini
Solagna (VI) - Tel. 320 9107277

Malga Coi Veci
Borso del Grappa (TV) - Tel. 346 3798000

Malga Mèda
Borso del Grappa (TV) - Tel. 335 245972

Malga Coston da Quinto
Borso del Grappa (TV) - Tel. 349 4618625

Malga Mure
Paderno del Grappa (TV)- Tel. 340 9269685

Malga Piz
Alano di Piave (BL)  - Tel. 339 5666497

Approfondimenti

Itinerario tra storia e malghe

Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa » I Formaggi | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits