Fojaroi e Spelonce
Le Spelonce
Sono manufatti in pietre e sasso, in genere dell’altezza di una persona, ma a volte anche solo poco sporgenti dal terreno, costruiti sopra delle fessure carsiche che fanno uscire aria fresca dal suolo, a una temperature costante di 5 gradi tutto l’anno. Queste aperture del terreno (i fógoli) venivano individuate in inverno, poiché facevano sciogliere la neve in alcuni punti. Le spelonce venivano utilizzate per mantenere freschi il latte e gli alimenti deperibili d’estate, e per evitare che ghiacciassero nei periodi di freddo.
Questi manufatti sono disseminati, oltre che nella valle di Seren, in diverse aree del Massiccio del Grappa (Bocchette, Vallonera, Val dell’Albero, Reselé, Monte Peurna).
Questi manufatti sono disseminati, oltre che nella valle di Seren, in diverse aree del Massiccio del Grappa (Bocchette, Vallonera, Val dell’Albero, Reselé, Monte Peurna).