Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

Strade militari

Fra il 1917 e il 1918 il Massiccio ha cambiato volto: se fino a quel momento era territorio quasi inaccessibile, attraversato in molte aree solo dai pastori con le loro greggi, durante la Grande Guerra è diventato un enorme “cantiere a cielo aperto”. Lo spostamento del fronte sul Massiccio, dopo Caporetto, ha infatti portato un profondo stravolgimento del territorio, con la realizzazione di nuove strade e mulattiere per consentire un rapido collegamento tra la pianura e il fronte. Strade e mulattiere sono oggi utilizzate come percorsi automobilistici e itinerari escursionistici.

La strada Cadorna

E' stata la prima strada costruita durante il Conflitto già nel 1916 quando il generale Cadorna intuì che in caso di sconfitta sul fronte dell'Isonzo, il Monte Grappa sarebbe diventato il nuovo scenario di scontro. Ha origine a Bassano e approda a Cima Grappa da dove prosegue fino a Seren. Nel 1949 la strada militare divenne la strada statale 141.
Viene considerata la principale via di accesso alla vetta, anche perché rimane aperta tutto l'anno, è una delle 10 salite al Grappa, nota come l'ascesa ciclistica più facile tra tutti i versanti per conquistare il famoso "Brevetto del Grappa".

La strada Generale Giardino

Realizzata nei primi mesi del 1918 per disposizione del generale Nicolis De Robilant e ultimata dal generale Gaetano Giardino, fu destinata a supportare il traffico logistico per il rapido movimento delle truppe, in alternativa alla Cadorna, che in alcuni punti era esposta al tiro avversario. Il percorso passa per Campo Croce e costituisce un accesso a Cima Grappa più diretto ma più ripido rispetto alla Cadorna; spesso viene chiusa nei mesi invernali dopo le prime abbondanti nevicate. Si accede da Semonzo, frazione di Borso del Grappa, ed è la seconda salita più usata dai ciclisti, dopo la Cadorna. Molto frequentata anche dagli amanti del volo libero perché accompagna ad alcuni punti di lancio.

Strada militare delle Meatte

Balcone sulla scoscesa Valle di San Liberale, serviva ad assicurare i rifornimenti alle truppe italiane al fronte. Oggi è percorribile a piedi, lungo il sentiero CAI 152 che si inforca a Pian de la Bala. Il tracciato, parzialmente scavato nella roccia dall'esercito Italiano, accompagna verso cima Boccaor, dove si possono visitare le trincee, in parte recuperate.

Approfondimenti

Cima Grappa

E' la "regina" fra le cime del Massiccio, con i suoi 1776 metri domina il paesaggio. Qui si incontrano i territori delle province di Treviso, Belluno, Vicenza, qui approda la maggior parte dei sentieri escursionistici.

Itinerario CAI 152 Meatte-Boccaor

Questo itinerario viene considerato uno tra i più affascinanti sentieri del Massiccio grazie alle numerose tracce, ancora ben visibili, lasciate dalla Grande Guerra.

Sentiero CAI 106 - La Direttissima

Trail Running

Brevetto del Grappa per ciclisti

Come arrivare
Territorio
Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits