Sentiero CAI 920
Percorso
Il percorso lastricato sale da Cismon in direzione est per giungere alla stretta gola della Gusella, caratteristico torrione roccioso con pareti per l'arrampicata. Superata la strettoia con ripidi tornanti, si arriva alla località "El Capitel", da cui parte il sentiero CAI 910.
Proseguendo col sentiero CAI 920 ci si addentra in Val Goccia, dove la strada lastricata diventa, per un tratto, forestale per tornare poi lastricata. Si cammina in un bosco di faggi sulle pendici di Col Bonato fino a raggiungere una strada comunale che arriva a Col della Beretta, quota 1448 m. attraversando il paesaggio di pascoli. Da qui, in direzione sud-est si raggiungere il Monte Asolone, dove, sulla sommità (1520 m), è posta una croce in ricordo dei caduti. In direzione est il sentiero arriva a Col de le Farine e poco dopo a Croce del Termine, punto d'arrivo del sentiero CAI 970.
Si superano infine il Monte Coston e il Monte Rivon per arrivare, stanchi ma soddisfatti, a Cima Monte Grappa.
Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> Tempo di percorrenza: 5 h
> Terreno: inizialmente lastricato, poi boschivo e a pascoli
> Stagione: mezza stagione
> Dislivello: 1574 m
> Punti di appoggio: Cismon del Grappa e Rifugio Bassano, Cima Grappa
> Partenza: Piazza Primo Maggio a Cismon del Grappa
> Segnavia: CAI 920
Proseguendo col sentiero CAI 920 ci si addentra in Val Goccia, dove la strada lastricata diventa, per un tratto, forestale per tornare poi lastricata. Si cammina in un bosco di faggi sulle pendici di Col Bonato fino a raggiungere una strada comunale che arriva a Col della Beretta, quota 1448 m. attraversando il paesaggio di pascoli. Da qui, in direzione sud-est si raggiungere il Monte Asolone, dove, sulla sommità (1520 m), è posta una croce in ricordo dei caduti. In direzione est il sentiero arriva a Col de le Farine e poco dopo a Croce del Termine, punto d'arrivo del sentiero CAI 970.
Si superano infine il Monte Coston e il Monte Rivon per arrivare, stanchi ma soddisfatti, a Cima Monte Grappa.
Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> Tempo di percorrenza: 5 h
> Terreno: inizialmente lastricato, poi boschivo e a pascoli
> Stagione: mezza stagione
> Dislivello: 1574 m
> Punti di appoggio: Cismon del Grappa e Rifugio Bassano, Cima Grappa
> Partenza: Piazza Primo Maggio a Cismon del Grappa
> Segnavia: CAI 920