Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

Sentiero CAI 106 - La Direttissima

Il sentiero CAI 106 è chiamato "la Direttissima" perché ha, e aveva durante la Grande Guerra, la funzione di collegare in modo rapido e diretto il paese di Crespano con Cima Grappa, dove sono interessanti la visita storica e la vista panoramica.
Arrivando fino al Rifugio Ardosetta, permette poi di imboccare il 109 verso la vetta.

Motivi di interesse

In passato il sentiero è stato spesso utilizzato per il traino a valle, grazie alla sua pendenza, di legna e foraggio, durante il conflitto veniva usato come strada alternativa alla mulattiera del Covolo, una delle vie d’accesso principali al Massiccio.
L’itinerario porta al Rifugio Ardosetta, dove di frequente si possono vedere i camosci al pascolo; da qui si può prendere il CAI 109, verso la vetta del Grappa per visitare l’area monumentale del Sacrario, il Museo della Grande Guerra e un tratto della Galleria Vittorio Emanuele III, una fortezza ipogea di oltre 5 km.
Durante l'escursione è possibile ammirare suggestivi scorci panoramici sulla pianura e sulla valle della Madonna del Covolo. Dalla cima del Monte Grappa invece il panorama è unico, particolarmente emozionante all'alba e al tramonto.

Percorso

Si parcheggia nelle vicinanze del Santuario della Madonna del Covolo a Crespano del Grappa. Dietro il santuario, il sentiero sale rapidamente, in parallelo all'ex strada militare per la Bocca Ardosa, detta anche la Mulattiera del Covolo.
Dopo la parte iniziale, in cui il tracciato tocca più volte questa strada, il percorso sale, sempre più ripido, nella Val Rossa, incrociando il sentiero CAI 102. Si prosegue fino a raggiungere un tornante dell'ex strada militare, in prossimità di un cippo che ricorda la fucilazione di 2 partigiani e dove termina il sentiero CAI 125. Si sale sulla scarpata a destra, arrivando dopo circa dieci minuti all'ultimo tornante della strada militare già citata.
Si continua fino al Rifugio Ardosetta (quota 1.450 m), dove termina il sentiero.
Per raggiungere Cima Grappa è possibile proseguire sul sentiero CAI 109 (1 h in più), che passa sulla destra, a circa 100 metri dal Rifugio.

Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> Tempo di percorrenza: 3 h
> Terreno: pietroso e in parte boschivo
> Stagione: mezza stagione
> Dislivello: circa 870 metri
> Punti di appoggio: Rifugio Ardosetta, Rifugio Bassano (Cima Grappa, sul sentiero CAI 109)
> Partenza: Santuario della Madonna del Covolo, Crespano del Grappa
> Segnavia: CAI 106

Approfondimenti

Cima Grappa

E' la "regina" fra le cime del Massiccio, con i suoi 1776 metri domina il paesaggio. Qui si incontrano i territori delle province di Treviso, Belluno, Vicenza, qui approda la maggior parte dei sentieri escursionistici.

Sentiero CAI 100

Santuario Madonna del Cóvolo

Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits