Terre Graffiate, un viaggio sul Massiccio fra musica, memoria e paesaggi
19 Luglio 2019
Il Programma
Dopo la serata di apertura lunedì 1 luglio, segnata dalla proiezione del documentario Comm’è bella ’a muntagna stanotte di Fabrizio Cattani - documentario che racconta il dietro le quinte delle riprese di Torneranno i prati, capolavoro di Ermanno Olmi – il Festival è entrato nel vivo il weekend del 13 e 14 giugno con Monte Grappa Jazz Festival: per due giorni band internazionali e locali hanno abitato malghe, agriturismi e rifugi del Massiccio in una vera e propria maratona jazz.
Prima di ogni concerto sono state programmate escursioni alla scoperta del territorio, così chi ha “seguito il filo” dei diversi momenti musicali disseminati sul Massiccio ha potuto cogliere l’occasione per scoprire, spostandosi da una malga all’altra, paesaggi e storie inedite di un territorio davvero unico.
Tre gli appuntamenti del prossimo weekend: sabato 20 luglio alle ore 11 in Valle Santa Felicita il concerto del Trio Veneto Ligresti - Dal Sass – Vianello, alle ore 21 presso il Forte Tagliata della Scala in Valbrenta l’esibizione di Riccardo Tesi e Banditaliana, mentre domenica 21 alle 11 Col Campeggia ospiterà il Quartetto Maffei.
“L’idea della Rassegna – spiega Marco Ronchi, uno degli ideatori – nasce proprio dalla considerazione che il Massiccio del Grappa è un luogo straordinario, ma ancora sottovalutato, poco valorizzato, in molta parte escluso dai circuiti turistici. Ci siamo trovati a riflettere su come siano davvero pochissimi gli appuntamenti culturali proposti in questi luoghi, mentre molto ricca è l’offerta delle pendici. Insomma, volevamo creare un’occasione di conoscenza e di scoperta del territorio per attrarre anche persone che non lo conoscono e così è nata l’idea di una rassegna con eventi diffusi nel territorio…”
Se l’idea è nata “dal basso”, nel corso del cammino si sono aggiunti nuovi compagni di viaggio e ora all’iniziativa collabora una rete che vede insieme amministrazioni, associazioni e una realtà di primo piano nel panorama culturale Veneto come Opera Estate Festival.
Anche la squadra dei volontari si è ampliata: oggi sono una quindicina le persone che lavorano assiduamente alla realizzazione dell’iniziativa, alcuni di loro si sono avvicinati alla proposta l’anno scorso in occasione della prima edizione e hanno deciso di “dare una mano”.
Per informazioni, per conoscere il programma completo, il costo dei diversi spettacoli e le modalità di acquisto dei biglietti:
www.terregraffiate.it
Prima di ogni concerto sono state programmate escursioni alla scoperta del territorio, così chi ha “seguito il filo” dei diversi momenti musicali disseminati sul Massiccio ha potuto cogliere l’occasione per scoprire, spostandosi da una malga all’altra, paesaggi e storie inedite di un territorio davvero unico.
Tre gli appuntamenti del prossimo weekend: sabato 20 luglio alle ore 11 in Valle Santa Felicita il concerto del Trio Veneto Ligresti - Dal Sass – Vianello, alle ore 21 presso il Forte Tagliata della Scala in Valbrenta l’esibizione di Riccardo Tesi e Banditaliana, mentre domenica 21 alle 11 Col Campeggia ospiterà il Quartetto Maffei.
“L’idea della Rassegna – spiega Marco Ronchi, uno degli ideatori – nasce proprio dalla considerazione che il Massiccio del Grappa è un luogo straordinario, ma ancora sottovalutato, poco valorizzato, in molta parte escluso dai circuiti turistici. Ci siamo trovati a riflettere su come siano davvero pochissimi gli appuntamenti culturali proposti in questi luoghi, mentre molto ricca è l’offerta delle pendici. Insomma, volevamo creare un’occasione di conoscenza e di scoperta del territorio per attrarre anche persone che non lo conoscono e così è nata l’idea di una rassegna con eventi diffusi nel territorio…”
Se l’idea è nata “dal basso”, nel corso del cammino si sono aggiunti nuovi compagni di viaggio e ora all’iniziativa collabora una rete che vede insieme amministrazioni, associazioni e una realtà di primo piano nel panorama culturale Veneto come Opera Estate Festival.
Anche la squadra dei volontari si è ampliata: oggi sono una quindicina le persone che lavorano assiduamente alla realizzazione dell’iniziativa, alcuni di loro si sono avvicinati alla proposta l’anno scorso in occasione della prima edizione e hanno deciso di “dare una mano”.
Per informazioni, per conoscere il programma completo, il costo dei diversi spettacoli e le modalità di acquisto dei biglietti:
www.terregraffiate.it