A FELTRE UN PUNTO INFORMATIVO SULLA GRANDE GUERRA
26 Gennaio 2019
In un’area strategica per l’accesso alla città, il Comune di Feltre ha realizzato lo spazio di quasi 200 mq in cui si possono raccogliere informazioni e suggestioni sul tema della Grande Guerra: le testimonianze presenti a Feltre e le realtà museali sulla Prima Guerra Mondiale sono segnalate in alcuni pannelli in italiano e inglese, una cartina segnala gli utilizzi di vie, luoghi, edifici pubblici e privati durante il conflitto, grazie ad un accurato lavoro di ricerca sulle mappe catastali del 1929. Una piccola biblioteca tematica è a disposizione per la consultazione e la lettura, assieme ai materiali promozionali e ad una postazione internet che invita alla visita del portale www.massicciodelgrappa.it
Una struttura in legno e metallo, a evocare l’ambiente di trincea tra Grappa e Piave, raccoglie una selezione di scatti fotografici offrono suggestioni sul senso di attesa e di sospensione vissuto in guerra, uno sguardo alternativo ai momenti di battaglia e di frenesia che mostra colonne di soldati in marcia, l’isolamento delle vedette, la desolazione di chi aspetta il ritorno e sopravvive ai caduti.
Dopo la presentazione a Cima Tomba lo scorso 4 novembre, dove è stata riqualificata l’intera area ed è stato installato un totem multimediale in quota, ora Feltre apre uno spazio informativo dove immergersi nell’atmosfera della storia e dalla primavera proporrà anche visite didattiche.
Per l’inaugurazione sono state organizzate alcune iniziative correlate.
Venerdì 25 gennaio alle 20.30 nel Teatro del La Sena si terrà Guerre nella Guerra: quadri di una esposizione, riflessioni critiche sulla Prima Guerra mondiale a cura di Enrico Maria Massucci con intermezzi letterari (letture di Silvana Vignaga e Daniele Gazzi), suoni e immagini. L'incontro è ad ingresso libero, è obbligatoria la prenotazione al sito: www.visitfeltre.info/eventi/teatro-appuntamenti.
Sabato 26 gennaio, a Prà del Moro, subito dopo l’inaugurazione partirà la visita guidata sulla Grande Guerra nel Centro cittadino a cura di Isabella Pilo I luoghi della memoria.
Alle 15.00 al Fondaco delle Biade sarà inaugurata la mostra di pittura di Silvia Battisti Arte per non dimenticare. L'esposizione che, attraverso una ventina di opere astratte di forte impatto emotivo, evoca l'orrore della Guerra e l'enorme numero di vittime che essa ha arrecato, resterà aperta e visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 fino a sabato 9 febbraio.
Per info: Ufficio Musei tel. 0439/885242-215
Una struttura in legno e metallo, a evocare l’ambiente di trincea tra Grappa e Piave, raccoglie una selezione di scatti fotografici offrono suggestioni sul senso di attesa e di sospensione vissuto in guerra, uno sguardo alternativo ai momenti di battaglia e di frenesia che mostra colonne di soldati in marcia, l’isolamento delle vedette, la desolazione di chi aspetta il ritorno e sopravvive ai caduti.
Dopo la presentazione a Cima Tomba lo scorso 4 novembre, dove è stata riqualificata l’intera area ed è stato installato un totem multimediale in quota, ora Feltre apre uno spazio informativo dove immergersi nell’atmosfera della storia e dalla primavera proporrà anche visite didattiche.
Per l’inaugurazione sono state organizzate alcune iniziative correlate.
Venerdì 25 gennaio alle 20.30 nel Teatro del La Sena si terrà Guerre nella Guerra: quadri di una esposizione, riflessioni critiche sulla Prima Guerra mondiale a cura di Enrico Maria Massucci con intermezzi letterari (letture di Silvana Vignaga e Daniele Gazzi), suoni e immagini. L'incontro è ad ingresso libero, è obbligatoria la prenotazione al sito: www.visitfeltre.info/eventi/teatro-appuntamenti.
Sabato 26 gennaio, a Prà del Moro, subito dopo l’inaugurazione partirà la visita guidata sulla Grande Guerra nel Centro cittadino a cura di Isabella Pilo I luoghi della memoria.
Alle 15.00 al Fondaco delle Biade sarà inaugurata la mostra di pittura di Silvia Battisti Arte per non dimenticare. L'esposizione che, attraverso una ventina di opere astratte di forte impatto emotivo, evoca l'orrore della Guerra e l'enorme numero di vittime che essa ha arrecato, resterà aperta e visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 fino a sabato 9 febbraio.
Per info: Ufficio Musei tel. 0439/885242-215