Itinerario tra storia e malghe
Percorso medio
Si parte da Malga Camparona, con ampio parcheggio. Da qui si prosegue verso Malga Domador per strada asfaltata, incontrando poco prima il Cippo Domador, dedicato ai caduti dell’Alta Val Calcino dove si trovano i resti delle trincee italiane.
Dopo Malga Domador si prosegue in direzione nord-est per una mulattiera pressochè pianeggiante verso la casera Valderoa, arrivando fino al bivio per Fontana Secca-Valdumella. Qui si prende a sinistra e si procede per il sentiero CAI 845 (anche questo parte dell'Alta via n. 8) fino a Malga Fontana Secca.
L’area naturalistica del Monte Fontana Secca e Col de Spadaròt, con la loro maestosa bellezza, sono da poco patrimonio FAI.
Proseguendo verso sud, in direzione Forcella Valderoa grazie al sentiero CAI 843, che poi si lascia per arrivare alla forcella (1536 m). Una volta superata, si prosegue verso sud-ovest per mulattiera, fino a Malga Salarol. Si continua scendendo fino a Casera Col De L'orso per ritornare poi sulla strada principale "Domador" e risalire leggermente fino a Malga Camparonetta. Infine si conclude il sentiero, ritornando a Malga Camparona.
Informazioni
> Difficoltà: E (Escursionistico)
> Tempo di percorrenza: circa 3,5 h
> Terreno: aperto e prativo
> Stagione: da maggio a ottobre
> Punti di appoggio: Malga Domador, Malga Paradiso e Malga Piz (giugno-settembre)
> Partenza: Malga Camparona, Alano di Piave
> Segnavia: in parte sentiero CAI 843 e 845
Dopo Malga Domador si prosegue in direzione nord-est per una mulattiera pressochè pianeggiante verso la casera Valderoa, arrivando fino al bivio per Fontana Secca-Valdumella. Qui si prende a sinistra e si procede per il sentiero CAI 845 (anche questo parte dell'Alta via n. 8) fino a Malga Fontana Secca.
L’area naturalistica del Monte Fontana Secca e Col de Spadaròt, con la loro maestosa bellezza, sono da poco patrimonio FAI.
Proseguendo verso sud, in direzione Forcella Valderoa grazie al sentiero CAI 843, che poi si lascia per arrivare alla forcella (1536 m). Una volta superata, si prosegue verso sud-ovest per mulattiera, fino a Malga Salarol. Si continua scendendo fino a Casera Col De L'orso per ritornare poi sulla strada principale "Domador" e risalire leggermente fino a Malga Camparonetta. Infine si conclude il sentiero, ritornando a Malga Camparona.
Informazioni
> Difficoltà: E (Escursionistico)
> Tempo di percorrenza: circa 3,5 h
> Terreno: aperto e prativo
> Stagione: da maggio a ottobre
> Punti di appoggio: Malga Domador, Malga Paradiso e Malga Piz (giugno-settembre)
> Partenza: Malga Camparona, Alano di Piave
> Segnavia: in parte sentiero CAI 843 e 845