Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

Itinerario tra storia e malghe

La camminata naturalistica “tra storia e malghe” nasce nel 2015 per volontà dell’Amministrazione di Alano di Piave, dedicata a ricordare gli eventi bellici vissuti in queste terre e la storia delle Malghe, collegate all’attività dell’allevamento e alla produzione dei formaggi tipici del Grappa, il Morlacco e il Bastardo.

Motivi di interesse

L’itinerario si sviluppa lungo un tratto del più ampio percorso dell’Alta Via degli Eroi, che unisce Feltre a Bassano passando per Cima Grappa, e in particolare collega al fantastico itinerario sulla Cresta dei Solaroli.
L'escursione regala un panorama a 360 gradi che spazia tra l'Adamello, il gruppo del Brenta a nord-ovest, le Pale di San Martino e le Vette Feltrine a Nord.
Tre sono i percorsi: uno breve di 5 km, uno medio (qui descritto) di 11 km e infine uno lungo di 15,5 km.

Percorso medio

Si parte da Malga Camparona, con ampio parcheggio. Da qui si prosegue verso Malga Domador per strada asfaltata, incontrando poco prima il Cippo Domador, dedicato ai caduti dell’Alta Val Calcino dove si trovano i resti delle trincee italiane.
Dopo Malga Domador si prosegue in direzione nord-est per una mulattiera pressochè pianeggiante verso la casera Valderoa, arrivando fino al bivio per Fontana Secca-Valdumella. Qui si prende a sinistra e si procede per il sentiero CAI 845 (anche questo parte dell'Alta via n. 8) fino a Malga Fontana Secca.
L’area naturalistica del Monte Fontana Secca e Col de Spadaròt, con la loro maestosa bellezza, sono da poco patrimonio FAI.
Proseguendo verso sud, in direzione Forcella Valderoa grazie al sentiero CAI 843, che  poi si lascia per arrivare alla forcella (1536 m). Una volta superata, si prosegue verso sud-ovest per mulattiera, fino a Malga Salarol. Si continua scendendo fino a Casera Col De L'orso per ritornare poi sulla strada principale "Domador" e risalire leggermente fino a Malga Camparonetta. Infine si conclude il sentiero, ritornando a Malga Camparona.

Informazioni
> Difficoltà: E (Escursionistico)
> Tempo di percorrenza: circa 3,5 h
> Terreno: aperto e prativo
> Stagione: da maggio a ottobre
> Punti di appoggio: Malga Domador, Malga Paradiso e Malga Piz (giugno-settembre)
> Partenza: Malga Camparona, Alano di Piave
> Segnavia: in parte sentiero CAI 843 e 845

Approfondimenti

MU.S.T. Museo Civico Storico Territoriale di Alano di Piave

La raccolta museale propone materiali recuperati sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale del Monte Grappa e del fiume Piave.

Cresta dei Solaroli - CAI 156

Alta Via degli Eroi

I Formaggi

Prodotti da un ristretto numero di malgari che con tenacia e passione portano avanti una tradizione antica, Morlacco e Bastardo sono i due formaggi tipici del Grappa.

Case Vacanza

Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits