Monte Tomba – Cima della Mandria - CAI 212

Percorso
Si parte da Cima Monte Tomba, su una strada sterrata in direzione ovest verso Castel Cesil. Presa la mulattiera si sale, prima dietro Malga Doch e poi in fianco a Malga Da Miet. Da qui arriva il sentiero CAI 212 proveniente dalla chiesa di Caniezza, Cavaso del Tomba.
Attraverso questo sentiero si risale la dorsale est del Grappa che separa la pianura trevigiana dalla Valle di Alano. Superata Punta Brendal si arriva in cima a Castel Cesil (quota 1.142 m), da dove si gode una magnifica vista.
Si prosegue, superando il rifugio degli Alpini di Possagno, dove si incrocia il sentiero CAI 840 proveniente da Alano. Da qui si può tornare indietro per la stessa strada (3 h) oppure continuare per il sentiero 212 e, superato il Monte Palon, si scende a Bocca de Forca, si attraversa Val dell'Archeset per giungere a Cima della Mandria.
Per tornare al punto di partenza si ripercorre lo stesso tragitto (3,5 h) o si può scendere prendendo il sentiero CAI 211 fino a Col de Draga (corrispondente al Km 12 della SP 141) per proseguire in direzione est, seguendo la SP 141 (asfaltata) fino a Cima Monte Tomba (circa 3 h).
Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> Tempo di percorrenza: circa 3,5 h
> Terreno: prativo e boschivo
> Stagione: mezza stagione
> Dislivello: circa 450 metri
> Partenza: Cima Monte Tomba
> Punti di appoggio: Malga Doch e Malga Da Miet
> Segnavia: (in parte) sentiero CAI 212
Attraverso questo sentiero si risale la dorsale est del Grappa che separa la pianura trevigiana dalla Valle di Alano. Superata Punta Brendal si arriva in cima a Castel Cesil (quota 1.142 m), da dove si gode una magnifica vista.
Si prosegue, superando il rifugio degli Alpini di Possagno, dove si incrocia il sentiero CAI 840 proveniente da Alano. Da qui si può tornare indietro per la stessa strada (3 h) oppure continuare per il sentiero 212 e, superato il Monte Palon, si scende a Bocca de Forca, si attraversa Val dell'Archeset per giungere a Cima della Mandria.
Per tornare al punto di partenza si ripercorre lo stesso tragitto (3,5 h) o si può scendere prendendo il sentiero CAI 211 fino a Col de Draga (corrispondente al Km 12 della SP 141) per proseguire in direzione est, seguendo la SP 141 (asfaltata) fino a Cima Monte Tomba (circa 3 h).
Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> Tempo di percorrenza: circa 3,5 h
> Terreno: prativo e boschivo
> Stagione: mezza stagione
> Dislivello: circa 450 metri
> Partenza: Cima Monte Tomba
> Punti di appoggio: Malga Doch e Malga Da Miet
> Segnavia: (in parte) sentiero CAI 212