Sentiero CAI 100
Percorso
Da Romano D'ezzelino si raggiunge l'albergo "Dalla Mena" in Valle Santa Felicita, con possibilità di parcheggio. Si passa il capitello e dopo circa 600 metri inizia il ripido sentiero che si inerpica lungo la Val Colombera. Si prosegue, salendo alcuni tornanti e guadagnando rapidamente quota 750 metri, da dove il percorso si fa meno ripido. Puntando in direzione nord, si percorrono i pendii occidentali del Col Serrai e poi, svoltando ad est, si raggiunge Campo Croce (quota 1.040 m), punto militare strategico nel versante sud del Grappa, in cui arrivano altri sentieri (CAI 190 e 196 da Borso del Grappa).
Da qui si può decidere di ritornare indietro (circa 2,5 h) o fare una pausa per puntare verso Cima Grappa.
Per arrivare alla vetta si attraversa la Val Sacra fino a Baita Camol, piegando poi a sinistra verso il Monte Legnarola. Si cammina per un ultimo tratto di bosco, per poi uscire definitivamente allo scoperto sul Monte Palla, da cui si assapora una fantastica vista sulle Pedemontana trevigiana. Si continua a ridosso della scarpata dei “Sassi Negri” per raggiungere il Monte Colombera, a quota 1.449 m.
Si prosegue nella dorsale, in direzione nord e si arriva al Monte Meda, dove ci si ricongiunge col sentiero CAI 180. Si conclude la fatica con le ultime dorsali, per arrivare infine con grande soddisfazione a Cima Grappa.
Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> Tempo di percorrenza: 5 h
> Terreno: pietroso
> Stagione: mezza stagione
> Dislivello: circa 1.500 m
> Punti di appoggio: Malga Campo Croce, Rifugio Bassano
> Partenza: Albergo “Dalla Mena”, Valle Santa Felicita, Romano d’Ezzelino
> Segnavia: CAI 100
Da qui si può decidere di ritornare indietro (circa 2,5 h) o fare una pausa per puntare verso Cima Grappa.
Per arrivare alla vetta si attraversa la Val Sacra fino a Baita Camol, piegando poi a sinistra verso il Monte Legnarola. Si cammina per un ultimo tratto di bosco, per poi uscire definitivamente allo scoperto sul Monte Palla, da cui si assapora una fantastica vista sulle Pedemontana trevigiana. Si continua a ridosso della scarpata dei “Sassi Negri” per raggiungere il Monte Colombera, a quota 1.449 m.
Si prosegue nella dorsale, in direzione nord e si arriva al Monte Meda, dove ci si ricongiunge col sentiero CAI 180. Si conclude la fatica con le ultime dorsali, per arrivare infine con grande soddisfazione a Cima Grappa.
Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> Tempo di percorrenza: 5 h
> Terreno: pietroso
> Stagione: mezza stagione
> Dislivello: circa 1.500 m
> Punti di appoggio: Malga Campo Croce, Rifugio Bassano
> Partenza: Albergo “Dalla Mena”, Valle Santa Felicita, Romano d’Ezzelino
> Segnavia: CAI 100