Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

I Recuperanti

Negli anni Venti il governo emanò un decreto che legittimava il recupero delle ingentissime quantità di materiale bellico che la Grande Guerra aveva lasciato “sul campo”: un’occasione che molti abitanti del territorio, alle prese con la mancanza di lavoro e di mezzi di sostentamento, decisero di cogliere al volo. Nacquero così i “Recuperanti”, che iniziarono a raccogliere materiali e cimeli accatastati in posti di stoccaggio temporaneo per poi essere venduti. Si trattava di un’attività estremamente pesante e pericolosa: gli ordigni inesplosi provocarono numerosi incidenti mortali.

Da necessità a passione

Negli anni Settanta e Ottanta l’attività di raccolta “cambiò pelle”: da un recupero per necessità, nato per recuperare un po’ di spiccioli necessari al sostentamento, si passò ad un’attività mossa dalla passione, che coinvolgeva anche i collezionisti (in alcuni casi gli stessi recuperanti della prima ora che avevano sviluppato nel tempo un grande interesse). Non più oggetti cercati per essere venduti, ma raccolti e custoditi come testimonianze delle sofferenze quotidiane patite dai soldati impiegati nel Massiccio del Grappa. Grazie alla loro passione fiorirono mostre, convegni e musei privati per mostrare gli oggetti della Grande Guerra recuperati.
Ogni anno, la prima domenica di giugno, questi collezionisti appassionati si riuniscono per una mostra mercato ed un pranzo conviviale presso l'albergo San Giovanni a Campo Solagna.

Un museo dedicato

A Carpané di San Nazario, in un'ex filanda, è stato allestito il Museo dei Recuperanti, gestito dalla Comunità Montana del Brenta, che propone cimeli e oggetti raccolti come unica fonte di sostentamento economico negli anni successivi alla Grande Guerra.
Orari: sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 o su prenotazione per gruppi.
Tel. 0424-99906

Approfondimenti

Trincee di San Giovanni

Museo del Tabacco e del Recuperante

Sentiero CAI 936

Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits