Castagne sul Massiccio
Il territorio della Pedemontana del Grappa e del Montello è una terra generosa, adatta alla coltivazione del castagno grazie alle condizioni climatiche temperate e alla composizione del terreno. La coltivazione del castagno è documentata sin dal 1351 e verso la fine del Settecento, nella fascia collinare, il castagno è diventato l’elemento dominante del paesaggio. Il commercio di questo frutto contribuiva molto all'economia della zona, ma gli eventi bellici e in seguito una politica agraria indirizzata ad altri prodotti ne causarono il declino. Oggi tuttavia la castanicoltura è in ripresa, grazie anche al Consorzio di Tutela ‘Morone’ e Castagno del Feltrino, che riunisce dal 1996, oltre 100 soci.