Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

Feltre

Un borgo verticale a 100 chilometri da Venezia e Cortina, a circa 50 da Treviso e San Martino di Castrozza, Feltre è coronata dalla quinta delle Vette feltrine e fa parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. La città, completamente riedificata, dopo la distruzione attuata nel 1510 dalle truppe di Massimiliano d'Asburgo durante la guerra di Cambrai, presenta una suggestiva compresenza di elementi nordici e lagunari. La cittadella è incastonata sul Colle delle Capre, abitato fin dall'antichità e contraddistinto, in epoca romana, da terrazzamenti con eleganti orti e giardini, imponenti edifici pubblici e privati. Testimonia questa fase l'area archeologica ipogea di 1000 mq antistante il Duomo.

Urbs Picta

Feltre è avvolta dall'abbraccio della cinta muraria rinascimentale attribuita a Dionisio da Viterbo. Il Castello, detto di Alboino, con le sue Torri è l'emblema della città e ne caratterizza lo skyline. Tra i gioielli della cittadella il Teatro de La Sena e ben tre musei: il Civico, la Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda e il Museo diocesano d'arte Sacra. Numerosi edifici del centro storico presentano facciate decorate ad affresco che hanno valso a Feltre l'epiteto di Urbs picta: tra i più significativi palazzo Cantoni, Crico-Tauro, Muffoni, Salce-Aldovini-Mezzanotte, Zucco-Zasio già Persenda. Il contesto ambientale e la ricchezza di colture, prodotti tipici ed enogastronomici completano il quadro di una città da scoprire.

Feltre e la Grande Guerra

Base militare per il rifornimento del fronte fin dall'inizio del primo conflitto mondiale, Feltre venne interessata dall' afflusso di migliaia di profughi provenienti dal Trentino. La città dal 1915 fu dotata di un aeroporto militare, ampliato poi dagli austro-ungarici. Dopo la disfatta di Caporetto oltre metà della popolazione lasciò Feltre, occupata dagli eserciti imperiali dal 12 novembre 1917 al 31 ottobre 1918. Fu un periodo durissimo di violenze e privazioni che valse alla città la medaglia di Bronzo al Valore Militare. A palazzo Guarnieri si insediò il Comando del I Corpo d'Armata del generale Krauss, ma anche vie, piazze, i principali edifici del centro e le ville nelle frazioni, vennero adibiti a funzioni militari. Ciascuno di questi luoghi può narrare un paragrafo del doloroso capitolo della storia conducendo in un percorso urbano della memoria.

Approfondimenti

Cammino da San Vittore alla Madonna del Grappa

Anzù, Feltre, Seren del Grappa, Cima Grappa - Agosto 2019

Alta Via degli Eroi

Volo libero

Sport invernali

Trekking urbano della Grande Guerra a Feltre

Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits