Trekking urbano della Grande Guerra a Feltre

Il percorso
Base militare per il rifornimento del fronte fin dall'inizio del conflitto mondiale, Feltre venne interessata dall'afflusso di migliaia di profughi provenienti dal Trentino. Dopo la disfatta di Caporetto oltre metà della popolazione lasciò la città, occupata dagli eserciti imperiali dal 12 novembre 1917 al 31 ottobre 1918. Ecco che molti edifici prima ad uso civile vennero piegati alle esigenze belliche.
Il tour, affidato a una guida esperta, fa tappa al monumento ai caduti, al cimitero monumentale, alla lapide di Gino Allegri (fra i pionieri dell’aviazione italiana), alle lapidi presenti in via della Liberazione e via Cornarotta per poi approdare a Palazzo Guarnieri, dove si era insediato il Comando del I° Corpo d'Armata austro-ungarico, e arrivare infine a Piazza Maggiore e al cimitero germanico di San Paolo.
Informazioni
Il trekking urbano è proposto a gruppi di 20 partecipanti minimo, fino ad un massimo di 40. Ogni tour viene attivato al raggiungimento del numero minimo, è possibile concordare orari e date.
Ufficio Turistico di Feltre
e-mail: feltrino@dolomitiprealpi.it - Tel. 0439-2540
Il tour, affidato a una guida esperta, fa tappa al monumento ai caduti, al cimitero monumentale, alla lapide di Gino Allegri (fra i pionieri dell’aviazione italiana), alle lapidi presenti in via della Liberazione e via Cornarotta per poi approdare a Palazzo Guarnieri, dove si era insediato il Comando del I° Corpo d'Armata austro-ungarico, e arrivare infine a Piazza Maggiore e al cimitero germanico di San Paolo.
Informazioni
Il trekking urbano è proposto a gruppi di 20 partecipanti minimo, fino ad un massimo di 40. Ogni tour viene attivato al raggiungimento del numero minimo, è possibile concordare orari e date.
Ufficio Turistico di Feltre
e-mail: feltrino@dolomitiprealpi.it - Tel. 0439-2540