Percorso della Memoria

Visite guidate e esperienze didattiche
Sul “Percorso della Memoria” sono proposte visite guidate per gruppi scolastici, associazioni e privati, durante la giornata e in notturna (circa 3 volte l'anno).
I partecipanti vengono divisi in piccoli gruppi e accompagnati con semplicità, approfondendo gli avvenimenti storici e la geografia militare con aneddoti sugli episodi personali dei soldati, delle loro famiglie o della popolazione locale.
Sul Palon è possibile passare “una notte in trincea”, un'esperienza riservata alle classi delle scuole medie e superiori per avvicinare i ragazzi alla conoscenza delle vicende belliche grazie ad un'avventura notturna indimenticabile, da vivere nei luoghi in cui si è fatta la “Storia”.
Informazioni
Il percorso ha una durata di circa un’ora, con un dislivello di 100 metri.
Viene raccolto un contributo, utilizzato per la manutenzione ordinaria.
Si consiglia la visita accompagnata.
www.alpinipossagno.it
trincee@alpinipossagno.it - possagno.bassano@ana.it
I partecipanti vengono divisi in piccoli gruppi e accompagnati con semplicità, approfondendo gli avvenimenti storici e la geografia militare con aneddoti sugli episodi personali dei soldati, delle loro famiglie o della popolazione locale.
Sul Palon è possibile passare “una notte in trincea”, un'esperienza riservata alle classi delle scuole medie e superiori per avvicinare i ragazzi alla conoscenza delle vicende belliche grazie ad un'avventura notturna indimenticabile, da vivere nei luoghi in cui si è fatta la “Storia”.
Informazioni
Il percorso ha una durata di circa un’ora, con un dislivello di 100 metri.
Viene raccolto un contributo, utilizzato per la manutenzione ordinaria.
Si consiglia la visita accompagnata.
www.alpinipossagno.it
trincee@alpinipossagno.it - possagno.bassano@ana.it