Bosco degli Eroi

Percorso
Il sentiero ombreggiato dalle fronde di abeti bianchi e rossi è una camminata ad anello adatta a tutti. Due i tragitti, di 5 e 10 km, che per alcuni tratti seguono percorsi come l'antica mulattiera Cadorna, l’anello naturalistico del Grappa (versante bellunese) e l’Alta via degli Eroi.
Dopo la partenza, dietro il rifugio Bocchette, si prosegue sul falso piano arrivando a Ca’ Tasson, dove si scorgono ancora i due spuntoni di roccia che fungevano da avamposto degli eserciti avversari. Si prosegue verso Cason dei Lebi (quota 1466 m), per raggiungere il centro didattico Valpore. Da qui si seguono le indicazioni per il Rifugio Bocchette, per ritornare al punto di partenza (itinerario più lungo)
Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> percorrenza: 5 km (1,5 ore), 10 km (3 h)
> terreno: pietroso
> stagione: in tutte le stagioni
> dislivello: circa 400 m
> punti di appoggio: Rifugio Bocchette
> partenza: dietro al Rifugio Bocchette, Seren del Grappa
> segnavia: non segue un sentiero CAI, è presente segnaletica
Dopo la partenza, dietro il rifugio Bocchette, si prosegue sul falso piano arrivando a Ca’ Tasson, dove si scorgono ancora i due spuntoni di roccia che fungevano da avamposto degli eserciti avversari. Si prosegue verso Cason dei Lebi (quota 1466 m), per raggiungere il centro didattico Valpore. Da qui si seguono le indicazioni per il Rifugio Bocchette, per ritornare al punto di partenza (itinerario più lungo)
Informazioni
> Difficoltà: E (escursionistico)
> percorrenza: 5 km (1,5 ore), 10 km (3 h)
> terreno: pietroso
> stagione: in tutte le stagioni
> dislivello: circa 400 m
> punti di appoggio: Rifugio Bocchette
> partenza: dietro al Rifugio Bocchette, Seren del Grappa
> segnavia: non segue un sentiero CAI, è presente segnaletica