Cammino da San Vittore alla Madonna del Grappa
Anzù, Feltre, Seren del Grappa, Cima Grappa - Agosto 2019

Una tradizione antica
Il pellegrinaggio riprende una tradizione nata spontaneamente dopo la Grande Guerra, quando i residenti del luogo iniziarono a recarsi a piedi dal Santuario Basilica dei Santi Vittore e Corona, protettori dell’antica Città e Diocesi di Feltre, fino a Cima Grappa, per ringraziare la Madonna, ricordare i tragici momenti trascorsi e partecipare alla celebrazione sulla Cima, che richiama ogni anno migliaia di persone.
Il tragitto parte da Anzù, frazione di Feltre, passando per Villaga, Tomo, Porcen, Rasai, Seren del Grappa e per le Aule Verdi Valpore. Si percorre una parte del noto "Cammino delle Dolomiti" con la partecipazione del Vescovo per un breve tratto.
Il tragitto è lungo, 52 chilometri, ma non presenta particolari difficoltà: si parte molto presto la mattina del sabato con ritrovo al Santuario, in direzione del campo base alla Conca delle Bocchette a Seren del Grappa. I partecipanti – in media circa 300, in arrivo anche da altre regioni italiane – si fermano in genere a dormire al Rifugio Bocchette, i più temerari passano la notte all’esterno, tra il fieno.
La domenica si riparte presto da Seren per arrivare a Cima Grappa, dove si accende il tripode (fiaccola). Finita la cerimonia, si ritorna alle Bocchette per un momento di convivialità tutti insieme.
Informazioni
Unione Montana Feltrina, dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.00.
Tel. 0439.302671 - e-mail: segreteria.comunita@feltrino.bl.it - www.feltrino.bl.it
Il tragitto parte da Anzù, frazione di Feltre, passando per Villaga, Tomo, Porcen, Rasai, Seren del Grappa e per le Aule Verdi Valpore. Si percorre una parte del noto "Cammino delle Dolomiti" con la partecipazione del Vescovo per un breve tratto.
Il tragitto è lungo, 52 chilometri, ma non presenta particolari difficoltà: si parte molto presto la mattina del sabato con ritrovo al Santuario, in direzione del campo base alla Conca delle Bocchette a Seren del Grappa. I partecipanti – in media circa 300, in arrivo anche da altre regioni italiane – si fermano in genere a dormire al Rifugio Bocchette, i più temerari passano la notte all’esterno, tra il fieno.
La domenica si riparte presto da Seren per arrivare a Cima Grappa, dove si accende il tripode (fiaccola). Finita la cerimonia, si ritorna alle Bocchette per un momento di convivialità tutti insieme.
Informazioni
Unione Montana Feltrina, dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.00.
Tel. 0439.302671 - e-mail: segreteria.comunita@feltrino.bl.it - www.feltrino.bl.it