Anello naturalistico del Grappa
Percorso
Esistono diverse varianti dell'Anello Naturalistico del Grappa e altri percorsi denominati così e abbreviati come A.N.G. che accompagnato a scoprire i versanti del Massiccio. L'itinerario qui descritto fa riferimento al versante bellunese e rientra, per alcuni tratti, all'interno del sentiero CAI 156 (Cresta dei Solaroli) e CAI 910.
Dietro il Rifugio Bocchette (1322 m) parte la mulattiera Cadorna (la stessa che si intraprende per l'itinerario denominato Bosco degli Eroi). Salendo leggermente nel bosco si arriva a Cà Tasson e da qui si prosegue in direzione Cason dei Lebi prima e Croce dei Lebi poi. Una volta alla Croce, si prende il sentiero CAI 156 fino a Cima Grappa, dove ci si può riposare, oltre che respirare l'atmosfera densa di energia che emana questo luogo.
A questo punto si scende dalla sommità nella Conca delle Giarine, per prendere il sentiero CAI 910, che sale sul Monte Pertica passando per l'albergo Forcelletto e scendendo infine nuovamente verso il Rifugio Bocchette.
Informazioni
> Difficoltà: E (Escursionistico)
> Tempo di percorrenza: 5 h
> Terreno: boschivo e prativo
> Stagione: mezza stagione
> Punti di appoggio: Rifugio Bocchette, Rifugio Bassano, Albergo Forcelletto
> Partenza: Rifugio Bocchette, Seren del Grappa
> Segnavia: sentiero naturalistico, è presente segnaletica dedicata (in parte CAI 156 e 910)
Dietro il Rifugio Bocchette (1322 m) parte la mulattiera Cadorna (la stessa che si intraprende per l'itinerario denominato Bosco degli Eroi). Salendo leggermente nel bosco si arriva a Cà Tasson e da qui si prosegue in direzione Cason dei Lebi prima e Croce dei Lebi poi. Una volta alla Croce, si prende il sentiero CAI 156 fino a Cima Grappa, dove ci si può riposare, oltre che respirare l'atmosfera densa di energia che emana questo luogo.
A questo punto si scende dalla sommità nella Conca delle Giarine, per prendere il sentiero CAI 910, che sale sul Monte Pertica passando per l'albergo Forcelletto e scendendo infine nuovamente verso il Rifugio Bocchette.
Informazioni
> Difficoltà: E (Escursionistico)
> Tempo di percorrenza: 5 h
> Terreno: boschivo e prativo
> Stagione: mezza stagione
> Punti di appoggio: Rifugio Bocchette, Rifugio Bassano, Albergo Forcelletto
> Partenza: Rifugio Bocchette, Seren del Grappa
> Segnavia: sentiero naturalistico, è presente segnaletica dedicata (in parte CAI 156 e 910)