Massiccio Del Grappa
  • Newsletter
  • Progetto
  • Da visitare
  • Attività
  • Guida pratica
  • News
  • Contatti

Anello naturalistico del Grappa

Un cammino che solca i terreni di battaglia e accompagna nel versante bellunese del Massiccio, nell’area appena sotto Cima Grappa, dove si passa, per tornare alla Conca delle Bocchette. Il sentiero si snoda nel silenzio del bosco e incrocia luoghi come Ca’ Tasson, dove le trincee italiane e austro-ungariche durante la Grande Guerra, distavano solo pochi metri, tanto da permettere momenti di contatto tra uomini, oltre che tra soldati.

Motivi di interesse

Con partenza e arrivo alle Bocchette, zona di alpeggio da secoli e ideale per le uscite invernali sulle ciaspole, l’escursione attraversa la conca delle Giarine, sede del comando austro-ungarico durante il conflitto, proprio sotto il Grappa.
Nel bosco, sulla mulattiera militare Cadorna, si passa per il celebre costone di Ca’ Tasson, sito strategico durante il Conflitto, ambito da entrambi gli eserciti avversari per la sua posizione sotto Cima Grappa: oggi, due speroni rocciosi testimoniano la vicinanza di pochi metri tra i due avamposti.
Il paesaggio regala la splendida vista dalla vetta simbolo del Grappa e il panorama più inedito del Monte Pertica, da cui è possibile vedere le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago, il Lagorai, le Pale di San Martino e le Vette Feltrine.

Percorso

Esistono diverse varianti dell'Anello Naturalistico del Grappa e altri percorsi denominati così e abbreviati come A.N.G. che accompagnato a scoprire i versanti del Massiccio. L'itinerario qui descritto fa riferimento al versante bellunese e rientra, per alcuni tratti, all'interno del sentiero CAI 156 (Cresta dei Solaroli) e CAI 910.
Dietro il Rifugio Bocchette (1322 m) parte la mulattiera Cadorna (la stessa che si intraprende per l'itinerario denominato Bosco degli Eroi). Salendo leggermente nel bosco si arriva a Cà Tasson e da qui si prosegue in direzione Cason dei Lebi prima e Croce dei Lebi poi. Una volta alla Croce, si prende il sentiero CAI 156 fino a Cima Grappa, dove ci si può riposare, oltre che respirare l'atmosfera densa di energia che emana questo luogo.
A questo punto si scende dalla sommità nella Conca delle Giarine, per prendere il sentiero CAI 910, che sale sul Monte Pertica passando per l'albergo Forcelletto e scendendo infine nuovamente verso il Rifugio Bocchette.

Informazioni
> Difficoltà: E (Escursionistico)
> Tempo di percorrenza: 5 h
> Terreno: boschivo e prativo
> Stagione: mezza stagione
> Punti di appoggio: Rifugio Bocchette, Rifugio Bassano, Albergo Forcelletto
> Partenza: Rifugio Bocchette, Seren del Grappa
> Segnavia: sentiero naturalistico, è presente segnaletica dedicata (in parte CAI 156 e 910)

Approfondimenti

Cima Grappa

E' la "regina" fra le cime del Massiccio, con i suoi 1776 metri domina il paesaggio. Qui si incontrano i territori delle province di Treviso, Belluno, Vicenza, qui approda la maggior parte dei sentieri escursionistici.

Monte Pertica

Cresta dei Solaroli - CAI 156

Bosco degli Eroi

Il percorso tematico, che parte dalla Conca delle Bocchette a Seren del Grappa, è un affascinante intreccio di Natura, Arte e Storia attorno al tema della Grande Guerra, considerato in un’ottica di pace.

Sentiero CAI 910

Sport invernali

I Formaggi

Prodotti da un ristretto numero di malgari che con tenacia e passione portano avanti una tradizione antica, Morlacco e Bastardo sono i due formaggi tipici del Grappa.
Massiccio Del Grappa
Centenario
  • logo
  • logo
  • logo
© Massiccio del Grappa | P.IVA 00011122233 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits