Alta Via degli Eroi

Percorso
L'itinerario si può suddividere in 4 parti: da Feltre a Malga Pàoda, da qui a Malga Valdumella, quindi al Rifugio Bassano e infine dalla vetta del Grappa alle pendici sud del Massiccio, fino a Bassano del Grappa.
Si parte da Porcen, alla periferia di Feltre, col sentiero CAI 841 si raggiunge la Cima del Monte Tomatico, quota 1595 m. Si scende lungo il sentiero CAI 844 fino alle stalle di Pàoda dove si prende il sentiero CAI 847 per attraversare la Cengia di Prada, malga Sassumà e la Forcella Alta. Proseguendo sul sentiero 847 fino alla Forcella Bassa e poi alla Forcella dell'Avien, il tratto più impegnativo, dove è necessario essere attrezzati con equipaggiamento tecnico adeguato*. Qui si innesta il sentiero CAI 843, si prosegue fino a sfiorare la cima del Monte Valderoa, poi si segue il sentiero CAI 156 per attraversare tutta la Cresta dei Solaroli fino a Cima Grappa.
Per scendere verso Bassano si consiglia il sentiero CAI 100 che passa per Campo Croce e arriva al ristorante "Dalla Mena" a Crespano del Grappa, anche se le possibilità di altri sentieri risultano molteplici e tutte molto soddisfacenti.
Informazioni
> Difficoltà: EE (Escursionistico per esperti)*
> Tempo di percorrenza: 3-4 giorni
> Terreno: pietroso e prativo
> Stagione: da maggio a ottobre
> Punti di appoggio: Rifugio Bassano, Malga Campo Croce
> Partenza: Porcen, Feltre
> Segnavia: CAI 841, 844, 847, 843, 156 e 100
*N.B. In alcuni punti è necessario utilizzare attrezzatura idonea composta dal casco, imbragatura e set da ferrata.
Si parte da Porcen, alla periferia di Feltre, col sentiero CAI 841 si raggiunge la Cima del Monte Tomatico, quota 1595 m. Si scende lungo il sentiero CAI 844 fino alle stalle di Pàoda dove si prende il sentiero CAI 847 per attraversare la Cengia di Prada, malga Sassumà e la Forcella Alta. Proseguendo sul sentiero 847 fino alla Forcella Bassa e poi alla Forcella dell'Avien, il tratto più impegnativo, dove è necessario essere attrezzati con equipaggiamento tecnico adeguato*. Qui si innesta il sentiero CAI 843, si prosegue fino a sfiorare la cima del Monte Valderoa, poi si segue il sentiero CAI 156 per attraversare tutta la Cresta dei Solaroli fino a Cima Grappa.
Per scendere verso Bassano si consiglia il sentiero CAI 100 che passa per Campo Croce e arriva al ristorante "Dalla Mena" a Crespano del Grappa, anche se le possibilità di altri sentieri risultano molteplici e tutte molto soddisfacenti.
Informazioni
> Difficoltà: EE (Escursionistico per esperti)*
> Tempo di percorrenza: 3-4 giorni
> Terreno: pietroso e prativo
> Stagione: da maggio a ottobre
> Punti di appoggio: Rifugio Bassano, Malga Campo Croce
> Partenza: Porcen, Feltre
> Segnavia: CAI 841, 844, 847, 843, 156 e 100
*N.B. In alcuni punti è necessario utilizzare attrezzatura idonea composta dal casco, imbragatura e set da ferrata.